E la prevenzione per i denti dei bambini?
16-10-2010 - News denti e salute

MILANO - Alzino la mano quanti, tra mamme e papà, sanno cos´è la sigillatura dei denti. Sapete che se si spennellano i primi molari permanenti dei vostri bambini con una resina atossica, dai 6 anni in su, e si tengono i denti controllati una o due volte l´anno, c´è la certezza quasi matematica che non vengano bucati dalla carie per almeno quattro anni, cioè per il periodo di maggior rischio? Per la salute dei vostri figli e del vostro portafogli, fareste bene a chiedere il trattamento. Anche perché la sigillatura è raccomandata dalle «Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologia dalla nascita all´adolescenza», approvate a marzo del 2009 dal ministero della Salute. Sia chiaro: l´ignoranza non scusa. Ma non è colpa vostra. A oltre un anno di distanza, le Linee guida restano infatti un oggetto sconosciuto ai più. Perché? «Se ne è parlato troppo poco. In Italia poi la quasi totale assenza sul territorio di servizi odontoiatrici di comunità rende ancora più difficile l´attuazione di programmi di prevenzione puntuali e efficaci» spiega Laura Strohmenger, coordinatrice del Centro di collaborazione Oms per l´epidemiologia orale e l´odontoiatria di comunità all´ospedale San Paolo di Milano.
Lo scopo delle Linee guida è appunto di contribuire al raggiungimento degli obiettivi indicati dall´Oms: entro il 2010, il 90% dei bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni non dovrebbe avere carie e a 18 anni non dovrebbe esserci alcuna perdita di denti dovuta a carie o a malattia parodontale. La meta sembra molto lontana. Attualmente in Italia più del 20% dei bambini di 4 anni presenta carie, mentre a 12 anni l´incidenza sale al 44%. Il fatto è che le Linee guida dovrebbero essere recepite dalle Regioni e, a cascata, applicate dalle singole aziende sanitarie locali. Finora, invece, le realtà pubbliche che hanno risposto si contano sulle dita di una mano. Ministero e Centro Oms di Milano hanno sperimentato un programma integrato di oral health a Roma, Sassari, Lecce e Napoli, cercando di sottoporre tutti i bambini di 7 anni a pulizia dentale e a sigillatura dei denti permanenti con l´intenzione di proporre poi l´esperienza come un modello di intervento sull´intero territorio nazionale. La Toscana è stata l´unica a muoversi a tappeto e ha investito un milione di euro in un progetto di controllo delle carie e di sigillatura dei molari che, in collaborazione con l´Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), ha coinvolto 40 mila
bambini.
«Con la Regione Toscana abbiamo stipulato un accordo per applicare il trattamento al prezzo di 20-25 euro a dente - dice Nicola Esposito, segretario nazionale Andi -. Ci rendiamo conto delle
difficoltà di un investimento simile su scala nazionale». A ottobre, l´Andi riproporrà il Mese della prevenzione dentale (di fatto, l´unico
programma di prevenzione odontoiatrica attivato sull´intero territorio
nazionale), iniziativa che offre la possibilità di effettuare gratuitamente una visita di controllo (da prenotare al numero verde 800800121, tutti i giorni dalle 9,30 alle 22,30). «In questi anni - aggiunge Esposito - si sono rivolti a noi 3 milioni di cittadini. Se nel 1981, l´indice di presenza di carie, dato dalla somma dei denti
cariati, mancanti o otturati nella popolazione era 7, oggi si è scesi a 1,5». Ma una valutazione «ufficiale» dello stato di salute dei denti dei bambini arriverà nel 2011, quando il Centro Oms, in collaborazione con la Federazione italiana medici pediatri, farà il secondo rilevamento epidemiologico nazionale dopo quello del 2005.
Ruggiero Corcella
26 settembre 2010
link: LE RACCOMANDAZIONI
Fonte: Corriere della Sera.it
Lo scopo delle Linee guida è appunto di contribuire al raggiungimento degli obiettivi indicati dall´Oms: entro il 2010, il 90% dei bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni non dovrebbe avere carie e a 18 anni non dovrebbe esserci alcuna perdita di denti dovuta a carie o a malattia parodontale. La meta sembra molto lontana. Attualmente in Italia più del 20% dei bambini di 4 anni presenta carie, mentre a 12 anni l´incidenza sale al 44%. Il fatto è che le Linee guida dovrebbero essere recepite dalle Regioni e, a cascata, applicate dalle singole aziende sanitarie locali. Finora, invece, le realtà pubbliche che hanno risposto si contano sulle dita di una mano. Ministero e Centro Oms di Milano hanno sperimentato un programma integrato di oral health a Roma, Sassari, Lecce e Napoli, cercando di sottoporre tutti i bambini di 7 anni a pulizia dentale e a sigillatura dei denti permanenti con l´intenzione di proporre poi l´esperienza come un modello di intervento sull´intero territorio nazionale. La Toscana è stata l´unica a muoversi a tappeto e ha investito un milione di euro in un progetto di controllo delle carie e di sigillatura dei molari che, in collaborazione con l´Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), ha coinvolto 40 mila
bambini.
«Con la Regione Toscana abbiamo stipulato un accordo per applicare il trattamento al prezzo di 20-25 euro a dente - dice Nicola Esposito, segretario nazionale Andi -. Ci rendiamo conto delle
difficoltà di un investimento simile su scala nazionale». A ottobre, l´Andi riproporrà il Mese della prevenzione dentale (di fatto, l´unico
programma di prevenzione odontoiatrica attivato sull´intero territorio
nazionale), iniziativa che offre la possibilità di effettuare gratuitamente una visita di controllo (da prenotare al numero verde 800800121, tutti i giorni dalle 9,30 alle 22,30). «In questi anni - aggiunge Esposito - si sono rivolti a noi 3 milioni di cittadini. Se nel 1981, l´indice di presenza di carie, dato dalla somma dei denti
cariati, mancanti o otturati nella popolazione era 7, oggi si è scesi a 1,5». Ma una valutazione «ufficiale» dello stato di salute dei denti dei bambini arriverà nel 2011, quando il Centro Oms, in collaborazione con la Federazione italiana medici pediatri, farà il secondo rilevamento epidemiologico nazionale dopo quello del 2005.
Ruggiero Corcella
26 settembre 2010
link: LE RACCOMANDAZIONI
Fonte: Corriere della Sera.it